Il team S4M Edizioni

Il Salone del Libro di Torino: Un Viaggio nel Cuore della Lettura
S4M Edizioni torna al Salone del Libro di Torino! Anche quest’anno noi di S4M Edizioni siamo felici di annunciare la nostra partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli appuntamenti più importanti e attesi nel panorama culturale italiano. Dal 15 al 19 maggio saremo presenti con uno stand dedicato, uno spazio pensato per incontrare lettrici e lettori, presentare le nostre novità editoriali e condividere la passione che ci unisce: quella per i libri, le storie e le idee. La nostra partecipazione è resa possibile grazie al sostegno del..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
S4M Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
S4M Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025   Anche quest’anno S4M Edizioni ha preso parte con entusiasmo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi nel panorama editoriale italiano e internazionale.   La nostra presenza al Salone ha rappresentato un'importante occasione di incontro con lettori, autori, professionisti del settore e appassionati del mondo del libro, rafforzando il dialogo con il pubblico e creando nuove opportunità di collaborazione.   Siamo orgogl..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Scrittori introversi, editori multitasking: dietro le quinte nel mondo del libro
Scrittori introversi, editori multitasking: dietro le quinte del mondo del libro Dietro ogni libro che arriva sugli scaffali c’è un microcosmo silenzioso fatto di email, revisioni, dubbi e scommesse. Da un lato, autori che spesso amano il silenzio più del palcoscenico; dall’altro, editori che corrono tra titoli, strategie e scadenze. Due mondi diversi, eppure legati da una stessa passione: le storie. Ma cosa succede davvero dietro le quinte del mondo editoriale? 1. L’autore: il narratore silenzioso Molti scrittori non sognano i riflettori. Amano scrive..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Il Potere Nascosto delle Prefazioni: Leggi o Salti?
Il Potere Nascosto delle Prefazioni: Leggi o Salti? Quante volte, davanti a una nuova lettura, hai saltato la prefazione per andare “dritto al sodo”? È una scelta comune, ma forse stai perdendo qualcosa di prezioso. La prefazione, spesso sottovalutata, è uno spazio di connessione profonda tra autore e lettore e può cambiare completamente il modo in cui si affronta il testo. Scopriamo insieme perché non andrebbe ignorata. 1. Cos'è davvero una prefazione? La prefazione è un testo introduttivo, solitamente scritto dall’aut..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Leggere migliora davvero la vita? Ecco cosa dice la scienza
Leggere migliora davvero la vita? Ecco cosa dice la scienza Ogni lettore lo sa, un buon libro può consolare, ispirare, cambiare prospettiva, ma c’è anche chi lo ha dimostrato scientificamente. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno esplorato i benefici della lettura sulla salute mentale, sulle relazioni e persino sul cervello. Quindi sì, leggere migliora davvero la vita e i motivi sono i seguenti: 1. Empatia e intelligenza emotiva: leggere ci rende più umani Uno studio pubblicato su Science ha dimostrato che leggere narrativa letteraria aumenta la ..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Come Scegliere il Libro Giusto in Base al Tuo Mood
Come Scegliere il Libro Giusto in Base al Tuo Mood (Con Quiz Finale) Quante volte ti è capitato di iniziare un libro e abbandonarlo dopo poche pagine? Forse non era il momento giusto o, forse, non era il libro giusto per il tuo mood. Perché le emozioni influenzano le nostre letture più di quanto pensiamo. In questo articolo scopriamo come scegliere il titolo perfetto in base al tuo stato d'animo. Alla fine, un quiz divertente per aiutarti nella selezione! 1. Se ti senti nostalgico... Hai voglia di rifugiarti in ricordi, profumi d'infanzia e atmosfere len..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
I Podcast Che Parlano di Libri Stanno Cambiando il Modo di Leggere?
I Podcast Che Parlano di Libri Stanno Cambiando il Modo di Leggere? Negli ultimi anni, i podcast letterari sono esplosi in popolarità e tra recensioni, interviste e racconti audio, questi format stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere i libri. I podcast stanno davvero cambiando il modo in cui leggiamo? E quali opportunità offrono a scrittori ed editori? 1. Podcast e lettura: una relazione in crescita Nel mondo sempre più multitasking di oggi, i podcast permettono di entrare in contatto con il mondo dei libri anche mentre si cammina, si viaggia o si fa sport..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Perché i Romanzi Distopici Tornano di Moda Ogni Volta che il Mondo Va in Crisi?
Perché i Romanzi Distopici Tornano di Moda Ogni Volta che il Mondo Va in Crisi? In tempi di incertezza e crisi globale, la narrativa distopica sembra rifiorire con nuova forza. Per quale motivo proprio quando la realtà diventa più complessa, i lettori tornano a cercare mondi futuri oscuri e governi oppressivi? I romanzi distopici sono specchi deformanti del nostro presente, capaci di amplificare paure, domande e riflessioni collettive. Un riflesso della società contemporanea Ogni crisi porta con sé interrogativi profondi sul futuro. Pandemie, cambiam..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Cosa Cerca un Editore in un Autore?
Cosa Cerca un Editore in un Autore? Quando si parla di pubblicazione, molti autori pensano che tutto ruoti attorno alla qualità della storia. E in parte è vero: un buon manoscritto è il punto di partenza imprescindibile. Ma per un editore, questo non è l’unico elemento decisivo. Quello che cerca è qualcosa di più ampio, più solido e duraturo: un autore con cui costruire un percorso, una collaborazione che vada oltre la singola uscita in catalogo. Oltre la storia: il profilo dell’autore ideale secondo un editore Scrivere un r..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Intelligenza Artificiale e Letteratura: Collaborazione o Minaccia?
Intelligenza Artificiale e Letteratura: Collaborazione o Minaccia? L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere, comunicare e scrivere. Anche il mondo della letteratura non è immune a questa rivoluzione digitale, infatti, tra strumenti di scrittura assistita, algoritmi generativi e chatbot creativi, la presenza dell’IA nella produzione letteraria è sempre più concreta. Ma questa evoluzione rappresenta una preziosa collaborazione o una minaccia all’autenticità dell’arte letteraria? IA e letteratura: ..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
5 Passi per pubblicare un libro
5 Passi per pubblicare un libro: Ho scritto un romanzo, e ora? Hai finalmente scritto il tuo romanzo, un traguardo incredibile! Ma ora arriva la domanda cruciale: cosa fare dopo? Pubblicare un libro può sembrare un processo complesso, ma con una strategia chiara e ben definita, puoi trasformare il tuo manoscritto in un'opera pubblicata. Ecco i cinque passi fondamentali per portare il tuo libro dalla bozza finale agli scaffali (fisici e digitali) dei lettori. Perché è importante seguire una strategia per pubblicare un libro? Pubblicare un libro richiede pi&ugra..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Perché la Poesia Affascina Ancora Oggi?
Perché la Poesia Affascina Ancora Oggi? La poesia è una delle forme d'arte più antiche e al tempo stesso più attuali. Nonostante i cambiamenti nel panorama letterario e l’avvento di nuove forme di comunicazione, il fascino della poesia resta immutato. Ma cosa rende i versi poetici così potenti e capaci di attraversare i secoli? Scopriamo insieme perché la poesia continua ad affascinare e a emozionare i lettori di tutto il mondo. Perché la poesia ci conquista ancora? La poesia è una forma d’arte universale che parl..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Romanzi psicologici: Perché ci interessano?
Romanzi psicologici: Perché ci interessano? Dalle profondità della mente umana alle complesse dinamiche emotive, i romanzi psicologici riescono a coinvolgerci in un viaggio interiore tanto intenso quanto sorprendente e hanno da sempre esercitato un fascino magnetico sui lettori. Scopriamo insieme le ragioni per cui queste storie continuano a conquistare lettori di ogni epoca. Perché amiamo i romanzi psicologici? I romanzi psicologici ci permettono di esplorare la psiche umana, svelando le motivazioni più nascoste dei personaggi. L’immedesimazione con ..
Commenti su questo articolo - Vedi Commenti
Le Tendenze Letterarie nel 2025: Cosa Leggeremo Quest'Anno?
Le Tendenze Letterarie nel 2025: Cosa Leggeremo Quest'Anno? Il 2025 si preannuncia un anno di grande fermento nel panorama letterario, con nuove tendenze che stanno già delineando il futuro dell’editoria. Dai romanzi distopici rinnovati alle narrazioni ibride tra generi, fino al boom del self-publishing, vediamo insieme le principali correnti che domineranno il mercato del libro nei prossimi mesi. Perché è importante conoscere le nuove tendenze letterarie? Essere aggiornati sulle tendenze letterarie consente agli scrittori di adattare le proprie opere al..
Vis. da 1 a 14 di 30 (3 Pagine)